Hai acquistato Homey Pro, lo hai tolto dalla scatola… e ora? Se sei nuovo nella domotica avanzata, potresti sentirti sopraffatto. Se invece hai già avuto a che fare con altri sistemi, potresti aspettarti il solito setup complicato. La buona notizia è che Homey Pro è potente ma accessibile. E con questa guida, la configurazione iniziale sarà non solo semplice, ma anche strutturata per costruire una casa intelligente davvero tua.
Indice dei contenuti
📦 Cosa ti serve prima di iniziare
Per partire ti bastano pochi elementi:
- Il dispositivo Homey Pro (Early 2023) collegato all’alimentazione
- Una rete Wi-Fi 2.4 GHz o Ethernet attiva
- Uno smartphone o un PC connesso alla stessa rete
- L’app Homey installata (Android/iOS) o l’accesso a Homey Web App
Se usi il modello 2023, hai anche la possibilità di connettere un dongle Ethernet via USB-C, utile per connessioni più stabili (soprattutto in ambienti professionali).
⚙️ Passo 1 – Prima accensione e configurazione base
- Collega l’alimentazione: Homey Pro si accenderà e mostrerà un anello LED che cambierà colore. L’anello LED di Homey Pro inizierà a lampeggiare in bianco durante l’avvio. Dopo uno o due minuti
lampeggerà in blu , a indicare che Homey Pro è pronto per la configurazione. - 📲 Per prima cosa scarica l’app ufficiale Homey dal tuo store oppure accedi da browser su my.homey.app.
L’app sarà il tuo pannello di controllo per aggiungere dispositivi, creare automazioni (Flow) e gestire tutto l’ecosistema smart.
App Store per iOS oppure Google Play per Android - Apri l’app Homey sullo smartphone o accedi da browser su my.homey.app.
- Crea o accedi al tuo account Athom. Ti servirà per registrare il dispositivo e gestirlo anche da remoto. Apri l’app Homey, crea il tuo account e seleziona “Aggiungi un nuovo Homey”.
Assicurati che lo smartphone sia connesso alla stessa rete Wi-Fi che userai per Homey. - Segui la procedura guidata: la prima configurazione include la scelta della rete Wi-Fi, il nome della casa e la posizione (utile per automazioni basate sul meteo o sulla presenza).
- Se vuoi configurare modalità offline totale, puoi scegliere di non associare il dispositivo al cloud e procedere con accesso locale via USB o IP.
💡 Suggerimento: se hai intenzione di lavorare molto offline o sei attento alla privacy, valuta fin da subito l’attivazione della modalità LAN-only e la pianificazione di backup USB.
⚖️ Differenze a colpo d’occhio
Funzione | Modalità Standard | Modalità LAN-only |
---|---|---|
Accesso remoto | ✅ Sì (via cloud) | ❌ No (solo tramite VPN) |
Backup automatici | ✅ Cloud disponibili | ❌ Solo backup USB manuale |
Notifiche push | ✅ Sì | ❌ No |
Privacy dei dati | 🔒 Alta | 🔒🔒 Massima (nessun dato esce) |
Aggiornamenti automatici | ✅ Sì | ⚠️ Manuali via USB |
Adatto a utenti esperti | 🟡 Sì | 🟢 Decisamente sì |
✅ Configurazione completata!
Ora hai un Homey Pro perfettamente operativo. Ti consiglio di:
- Esplorare le app ufficiali e community
- Iniziare con automazioni semplici e poi crescere
- Leggere le nostre guide pratiche su sensori, valvole, scenari, backup e cloud.