
Personalizzare WIFI modem Linkem
Una volta che il tecnico ha installato ed attivato la vostra nuova connessione internet con Linkem avrete la possibilità di personalizzare le varie impostazioni di configurazione del vostro router WIFI dual band Linkem.
Il dispositivo oltre che permettere la comunicazione e trasmissione dei dati con l'antenna outdoor, genererà una rete Wi-Fi che trasmette nell'ambito 2,4 GHz e 5 Ghz. Essendo un apparato di ultima generazione, la rete che voi visualizzerete sui terminali che utilizzate per navigare utilizzerà un unico SSID che solitamente inizia con il nome Linkem_xxxx. Questa rete wireless automaticamente saprà su quale dei due canali 2,4GHz e 5GHz il vostro dispositivo (smartphone, tablet, pc, notebook) che ne fa richiesta è compatibile e quindi instaura una connessone protetta per la trasmissione e ricezione dei dati.
I dispositivi tecnologicamente più avanzati e di ultima generazione utilizzano solitamente la rete 5 GHz mentre i dispositivi più datati non avendo questa tecnologia incorporata andranno ad utilizzare la rete Wi-Fi a 2,4 GHz.
La banda a 5 GHz è di solito utile nel momento in cui, nelle vicinanze, fossero presenti molte reti wireless a 2,4 GHz. Una WiFi sui 5 GHz ha quindi un raggio di copertura inferiore rispetto a una rete a 2,4 GHz: diversamente da ciò che molti credono, una WiFi a 2,4 GHz riesce quindi a coprire un'area sostanzialmente più ampia rispetto ad una rete attestata sui 5 GHz. Anche perché il segnale sui 5 GHz non riesce a penetrare gli oggetti in maniera efficace come il segnale a 2,4 GHz: le zone di un ufficio o di un'abitazione raggiungibili coi 5 GHz sono quindi più ridotte rispetto a connessioni wireless a 2,4 GHz. Il segnale a 2,4 GHz ha insomma il vantaggio di superare meglio gli ostacoli ma è più soggetto a disturbi ed interferenze (WiFi presenti in prossimità, telefoni cordless, trasmettitori per l'apertura di porte e cancelli automatici, influenza di altri prodotti hardware,...).
Le WiFi sui 5 GHz hanno l'innegabile vantaggio di permettere il raggiungimento di prestazioni migliori in fase di trasferimento dati.
Detto questo, per accedere alla pagina di configurazione dell'apparato ti basterà seguire i semplici passi descritti di seguito:
- Apri il browser internet da un PC o da un dispositivo mobile quando sei connesso all'apparato dalla tua abitazione
- Digita 192.168.1.1 e premi il tasto Invio
- Inserisci le tue username e password. Se si tratta del primo accesso all'apparato utilizza i seguenti dati:
- Username: guest
- Password: linkem123
Se avete fatto tutto correttamente, ora dovrete avere la possibilità tramite il menù a sinistra di accedere alle impostazioni WIFI e andare a settare i vari parametri per la banda 2,4GHz e 5 GHz.
clicca sull'immagine per ingrandire |
Ora non vi resta che modificare a piacimento il campo "Nome rete (SSID)" inserendo una qualunque etichetta che prenderà il nome della vostre rete Wifi visualizzata sui vari dispositivi e potete modificare la password andandola a cambiare nel campo "WIFI Password".
Questa operazione è valida sia per la rete da 2,4 GHz che quella da 5 GHz. Tenete presente che nel momento stesso in cuoi utilizzate due nomi diversi per le due bande di frequenza, visualizzerete entrambe nella ricerca delle rete disponibili nei vostri dispositivi. Utilizzando invece lo stesso nome di rete, automaticamente il router ne trametterà solo una ma con entrambe le frequenze.